Superbonus 110
Bonus 110

Il superbonus 110 cambia ancora con il governo Meloni. Secondo le ultime notizie, il neo premier starebbe pensando a una riduzione delle aliquote e a una possibileproroga della scadenza.
Superbonus 110 Meloni ultime notizie
Secondo le ultime notizie, il governo Meloni pensa di cambiare il superbonus 110. Ricordiamo che il 31 dicembre 2022 scatta la scadenza per la proroga del superbonus 110 per le villette unifamiliari. Mentre per i condomini è previsto un abbassamento dell'aliquota che scenderà al 70% dal 1º gennaio 2024 per poi arrivare al 65% nel 2025.
Il superbonus 110 con il governo Meloni sarà "rivisitato" come annunciato dal neo sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, in visita a Norcia. "Lo merita soprattutto per gli effetti negativi che ha prodotto su questo territorio, distogliendo una parte dell'imprenditoria dall'essere attratta a questo tipo di lavoro".
L'esecutivo di Giorgia Meloni potrebbe portare a una rivisitazione di tutto il meccanismo dei bonus fiscali, introducendo un "bonus unico" con un'aliquota intorno all'80%. L'alternativa sarebbe quella di legare la percentuale di detrazione alla tipologia di immobile, prima o seconda casa, unifamiliare o condominio. O legandola al reddito o all'ISEE per premiare persone con reddito più basso che riformano una prima casa.
Spinosa e ancora aperta, nonostante i cambi introdotti, anche la questione delle truffe. Il meccanismo della cessione dei crediti infatti non è ancora ripartito del tutto. Mentre è scesa la percentuale offerta dalle banche, se prima si aggirava intorno al 105%, adesso è intorno al 95%
Cosa entra nel superbonus 110?
Il superbonus è una detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1º luglio 2022 per la realizzazione di interventi finalizzati all'efficientamento energetico e alla riduzione del rischio sismico degli edifici (il cosiddetto supersismabonus).
Il superbonus spetta per gli interventi cosiddetti principali o trainanti quali:
- interventi di isolamento termico sugli involucri
- sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti
- interventi antisismici.
Ma anche per tutta una serie di interventi trainati:
- interventi di efficientamento energetico
- installazione di impianti solari fotovoltaici e sistemi di accumulo
- infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
- interventi di eliminazione delle barriere architettoniche (16-bis, lettera e del Tuir).
Quando finisce il superbonus 110?
La data di scadenza per il superbonus 110 è il 31 dicembre 2022 per le unità immobiliare delle persone fisiche, al di fuori dell'attività di impresa sempre e quando alla data del 31 settembre 2022 sia stato raggiunto il 30% dei lavori.
Per i condomini, le persone fisiche proprietarie di edifici composti da due a quattro unità immobiliari accatastate di forma diversa e per le organizzazione non lucrative di utilità sociale o le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale sono previste le seguenti scadenze:
- 110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023
- 70% per quelle sostenute nel 2024
- 65% per quelle sostenute nel 2025.